Maurizio Gily

Maurizio Gily

Piemonte e cambiamento climatico

Published in Altre pubblicazioni

LINK:Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico in viticoltura, video 18 minuti: 

  • 0-7:06 Le zone climatiche di Winkler e la viticoltura che si sposta, a nord e in quota
  • 7:06- 8:18  inizio della vendemmia in Borgogna negli ultimi 7 secoli e negli ultimi 20 anni, confronto.
  • 8:16- 14:34 Piantare Nebbiolo a nord: scandalo?
  • 14:34-18:19 case history: progetto di una vigna "resiliente" nel Monferrato. Fondazione Capellino.

 

 

 

Leggi di più...

Pergola – an agronomist's view

Published in Altre pubblicazioni

L'Italia è in pratica l'unico paese dove la pergola è ampiamente diffusa per la produzione di uve da vino. In collaborazione con Walter Speller, redattore per l'Italia del magazine di Jancis Robinson, abbiamo pubblicato alcuni articoli sui sistemi a  pergola nella viticoltura italiana, e sui vini che ne derivano. Io ho parlato dei sistemi a pergola sotto il profilo agronomico, della fisiologia della pianta, del valore storico e paesaggistico; Walter ha illustrato le straordinarie qualità di molti vini italiani che, da nord a sud, sono stati ottenuti da vigneti coltivati con diversi tipi di pergola. Si è trattato di un importante omaggio e quasi atto di riabilitazione, per la critica enologica internazionale, verso modelli viticoli che in passato qualcuno aveva frettolosamente (e con evidente ignoranza di tante prove contrarie) liquidato come inadatti a produrre vini di grande qualità. 

Qui si può scaricare il testo del mio articolo, tradotto in inglese da Walter Speller (non è quindi il mio angli-cane) mentre per leggere i pezzi di Walter è necessario essere abbonati al web magazine di Jancis Robinson, la "signora del vino" inglese, che ringrazio molto per aver voluto ospitare questi contributi dall'Italia a beneficio dei suoi tanti ed esperti lettori. 

https://www.jancisrobinson.com/articles/pergola-agronomists-view

Leggi di più...
Subscribe to this RSS feed